martedì 15 giugno 2010

frutta di stagione

Simpatica frutta per cucinare con allegria!

Amo molto usare i colori nel merletto e sperimentare accostamenti e tonalità.
Ho tanti disegni di frutta e verdure che danno un tocco di colore e raffinatezza agli oggetti di cucina: tovaglioli, canovacci, grembiuli...

lunedì 7 giugno 2010

dal giappone...


Un custodia in seta nera con un drago oro e bronzo per una katana giapponese, orgoglio del più coraggioso Samurai...

giovedì 3 giugno 2010

un disegno, mille idee



Queste leggere farfalle metalliche si sono posate su delicati sacchettini di organza per diventare bomboniere oppure contenere lavanda per profumare i cassetti.

Si potrebbero anche posare su una borsa fiorita primaverile...


Realizzate in cotone o lino potrebbero diventare inserti per tende...

Lo stesso disegno può ispirare molti utilizzi e questo è il bello del merletto!

lunedì 31 maggio 2010

concorso "Il Ventaglio"

2° Concorso internazionale "Il merletto a Gorizia" - IL VENTAGLIO

Le allieve della sede di Artegna hanno partecipato a questo concorso con il ventaglio qui sopra.
Io ho dato un piccolo contributo nella realizzazione dello sfondo.
Bellissimi tutti i ventagli partecipanti e anche tutti gli altri lavori esposti nelle mostre collegate che si potevano visitare in questi giorni.

E di grande ispirazione per lavori futuri...


domenica 30 maggio 2010

arriva l'estate


Giovedì 27 maggio c'è stata l'ultima lezione dellla scuola merletti, per quest'anno.
Aspettiamo gli scrutini per vedere se sono stata promossa...

Intanto posto un particolare del sudato disegno che ho realizzato.
Si tratta di un bordo molto bello con due pavoni speculari.
Magari quest'estate lo trasformo in merletto...

mercoledì 12 maggio 2010

per il giorno più bello


Un cuscinetto per le fedi in seta, interamente fatto a mano, con un delicatissimo merletto attorno...
Oppure l'inserto per l'abito da sposa o un meraviglioso fermaglio per i capelli, bomboniere per gli ospiti più importanti, segnaposti originalissimi e tanto altro ancora...

martedì 11 maggio 2010

come nasce un merletto






Il merletto della scuola di Gorizia si lavora sul tombolo, un cuscino cilindrico pieno di segatura poggiato su un cestino.

Il disegno viene fissato con degli spilli (di solito ci applico una plastica perché la fotocopia non sporchi i fili). Il merletto si realizza quindi seguendo il disegno.

I filati utilizzati possono essere i più vari: dai classici lino e cotone a filati dorati o metallici. Si avvolgono su legnetti detti fuselli che servono a tenere il filo in tensione mentre con giri e incroci delle coppie si formano trama e ordito nei vari punti.

Terminata la lavorazione si tolgono delicatamente gli spilli ed ecco il lavoro finito!